Nei dintorni del nostro B&B
Il nostro bed & breakfast è il punto di partenza ideale per visitare le meraviglie della Tuscia e Roma, la Città Eterna.
La villa del B&B da Nicole sorge lungo la Via Amerina, a due passi dai resti di Faleri e a pochi km da Fabrica di Roma e Civita Castellana.

Il nostro b&b si trova a Parco Falisco, amena località della frazione di Faleri Novi, proprio lungo il tracciato dell’antica via consolare Amerina, costruita dai Romani nel III°secolo a.C. come collegamento tra Roma e l’antica città di Falerii Novi che si trova a circa 1,5 km dalla nostra struttura ed è visitabile insieme alla suggestiva necropoli del “Cavo degli Zucchi” e alla “Tagliata Fantibassi”. In pochi minuti di automobile è possibile visitare il borgo storico di Fabrica di Roma, Civita Castellana con il Duomo dei Cosmati e il Forte Sangallo, i borghi di Ronciglione, Calcata, Nepi e tante altre bellezze della Tuscia.
fALERII NOVI E LA VIA AMERINA
Falerii è un’antica città falisca nell’Etruria meridionale, il suo primo nucleo è noto in letteratura come Falerii Veteres, corrispondente all’attuale Civita Castellana. In seguito alla sua distruzione a opera dei romani, viene ricostruita dagli stessi Romani, in un altro sito noto come Falerii Novi.
Da visitare sono le mura e il nucleo della città, oltre alla necropoli lungo la Via Amerina
BORGO DI FABRICA DI ROMA
Fabrica di Roma è un borgo dell’Agro Falisco che ha conservato intatto il suo aspetto medievale. A pochi chilometri dai resti dall’antica città di Faleri Novi. Il borgo di Fabrica di Roma si riconosce da lontano, per l’alta torre del castello che svetta sulle case. La presenza della civiltà falisca è testimoniata da tombe e resti di abitazioni sparsi sul territorio. Il feudo nel passato era riconosciuto per la sua laboriosità, da qui il nome Fabrica.
CIVITA CASTELLANA
Civita Castellana si erge solitaria su di un alto piano tufaceo e offre al visitatore una suggestiva vista sul Monte Soratte. Punto di grande interesse, anticamente nota come Falerii Veteres, tra le meraviglie architettoniche presenti, si può sicuramente menzionare la Cattedrale di Santa Maria, costruzione di epoca medievale, risalente al 1210 e il Forte San Gallo costruito da Papa Alessandro Borgia.
BORGO DI CORCHIANO
Corchiano è un piccolo borgo dell’Agro Falisco circondato dall’incontaminato verde delle forre, riconosciuto come Oasi WWF.
I Monumenti Naturali, tesori del Lazio nascosto, lo rendono il luogo ideale per il turismo natura e le attività all’aria aperta.
borgo di calcata
Calcata è il paese più piccolo dell’Agro Falisco. Sospeso nel tempo, è un’isola incantata nel verde.
Calcata è un borgo medievale inconfondibile, una visione unica che colpisce per la sua forma. Il paese si innalza sul Parco Valle del Treja, che ospita al suo interno i resti della città falisca di Narce. La bellezza autentica di Calcata è stata premiata nel 2018 con la bandiera arancione del Touring Club Italiano, marchio di qualità turistico-ambientale.
caprarola
La cittadina di Caprarola si staglia sul versante sud-orientale dei Monti Cimini ed è dominata dall’imponente palazzo-fortezza, costruito nel XV secolo dalla potente famiglia Farnese, appunto il Palazzo Farnese.
Il territorio di Caprarola è immerso in verdi boschi di noccioleti, che producono una delle migliori qualità di nocciole presenti sul mercato italiano.
IL LAGO DI VICO
Il Lago di Vico è un lago limpido su cui si specchiano il Monte Fogliano e il Monte Venere, un territorio che la storia vuole originato da una vivace attività vulcanica ma che la leggenda fa risalire alla clava di Ercole, uno spazio ristretto dove sono concentrate situazioni ecologiche completamente diverse tra loro.
villa lante di bagnaia
Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo. Pur in mancanza di documentazione contemporanea, la sua ideazione è attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola.
Nel 2011 è stata votata “Parco più bello d’Italia”.
viterbo – la città dei papi
“Città dei Papi” è l’appellativo con cui è principalmente nota Viterbo, dovuto al periodo in cui, tra il 1257 al 1281 fu la sede pontificia al posto di Roma. La città , ospitò per periodi più o meno lunghi oltre 40 papi e la loro corte durante tutto il medioevo e il rinascimento. Il Palazzo dei Papi è il più importante monumento della città.
civita di bagnoregio
Visitare Bagnoregio è sicuramente una delle esperienze più entusiasmanti che è possibile fare nel territorio della Tuscia. La bellezza della sua Civita, nota come “la città che muore”, rende questo piccolo comune del Viterbese una meta ambita dal turismo nazionale e internazionale. Ogni anno più di 700mila persone da tutto il mondo arrivano qui per vedere da vicino una bellezza antica, che sfida il tempo e l’erosione dello sperone tufaceo su cui è posizionata.
le cascate di monte gelato
Il complesso di Monte Gelato, con la torre medievale, l’antico mulino ad acqua, le cascate lungo il fiume Treja, è non solo uno dei luoghi più noti del Parco Valle del Treja, ma costituisce un importante polo di attrazione turistica per tutto il territorio circostante. Particolarmente amato dagli sceneggiatori di cinema e pubblicità, costituisce per il Parco una naturale e privilegiata porta di accesso.
roma – la città eterna
Roma è, probabilmente, la città più famosa al mondo e nota come la “Città Eterna”.
Capitale d’Italia e sede dello Stato del Vaticano, Roma affonda le sue origini nella leggenda ed è uno dei luoghi più visitati al mondo per le sue straordinarie ricchezze archeologiche e naturali.